Davanti a una diagnosi di celiachia o di gluten sensitivity ci si trova per forza di cose a riorganizzare la cucina per renderla gluten-free ed eliminare il rischio di contaminazioni.
Niente paura: è sufficiente creare spazi separati dedicati ai prodotti e alle preparazioni senza glutine e fare attenzione agli strumenti che si utilizzano. Fondamentale è la pulizia di pentole e teglie e in base al materiale sarà necessario adottare accorgimenti diversi: acciaio e plastica si lavano facilmente, mentre per il legno è bene dotarsi di strumenti separati per sé e per il resto della famiglia.
La dispensa gluten-free
Nella cucina di chi non può consumare prodotti contenenti glutine, ovviamente ci devono essere prodotti certificati con la dicitura “senza glutine” o la classica spiga barrata. Le farine e gli amidi dei cereali vanno conservati in barattoli di vetro ben chiusi.
Per la cucina gluten-free, largo ai legumi e alla frutta secca come noci e mandorle, ma anche ai semi oleosi come semi di zucca e di girasole, perfetti per arricchire le insalate.
Non vanno dimenticati frutta, verdura e ortaggi freschi, oltre alle erbe officinali, che possono essere utilizzate per preparazioni sia dolci che salate.
I secondi e i contorni gluten-free sono disponibili in una grande varietà, perciò ci si può sbizzarrire con preparazioni a base di carne, pesce, uova e latticini, purché ovviamente non contengano cereali. Insomma, largo alla fantasia!
I prodotti senza glutine nel nostro Agriturismo
Gli ospiti dell’Agriturismo Terra del Sole hanno sempre a disposizione prodotti gluten-free. Per noi è importante offrire valide alternative a chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine, perché vogliamo dare la possibilità di apprezzare la nostra cucina anche chi ha esigenze alimentari particolari, senza sacrifici.
Sia a colazione nel nostro B&b che a tavola nel ristorante Terra del Sole, dunque, proponiamo le migliori ricette senza glutine per soddisfare tutti i palati.